Summer Fashion and trends trips

Visualizzazione post con etichetta cibo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cibo. Mostra tutti i post

giovedì 6 ottobre 2011

Il Gulash, la ricetta ungherese


Il gulash è sicuramente uno dei piatti più conosciuti e rappresentativi della gastronomia ungherese, che vanta molte imitazioni sia in Europa che oltreoceano. La sua fortuna è sicuramente dovuta al fatto che il gulash è un piatto, si abbastanza laborioso da preparare, ma anche molto saporito e particolare grazie all'accostamento della carne di vitello con la cipolla, il pomodoro e soprattutto la paprika, regina della cucina ungherese in generale e senza la quale il gulash non sarebbe gulash. L'origine di questa ricetta è molto povera ed è da ricercarsi tra i mandriani ungheresi che, quando trasportavano i pregiati manzi grigi dalla pianura della Puszta ai mercati di Moravia, Vienna, Norimberga e Venezia, usavano preparare questa sorta di spezzatino di carne di vitello dentro un grande paiolo messo sopra un fuoco di legna all'aperto. Il nome stesso della ricetta sembra confermare questa versione visto che il termine Gulyás, ovvero gulash in ungherese, deriva proprio dalle parole gulyás, che significa mandriano,e da gulya che significa mandria.

Naturalmente per molti secoli il gulash fu solo il pasto dei mandriani e della povera gente che aveva ben poco a disposizione per nutrirsi. Col passare del tempo, verso la fine del XVIII secolo che la gulyásleves, la minestra dei mandriani, dalla prateria arrivò ad essere conosciuta dalle famiglie borghesi ed a riscuotere il grande successo che ha portato il gulash a diventare il piatto tradizionale ungherese per eccellenza.

Ingredienti:
  • Brodo di dado 250 ml
  • Carne bovina / scamone di manzo 1 kg
  • Cipolle 2
  • Olio extravergine d'oliva 1/2 bicchiere
  • Paprika 1 cucchiaio
  • Patate 8
  • Pomodori pelati 500 g
Preparazione:
Per prima cosa lessate le patate che avrete precedentemente pelato e tagliato in quattro parti, fino a metà cottura e tenetele poi da parte nella loro acqua di cottura. Fate scaldare in una pentola abbastanza capiente l'olio e, quando sarà ben caldo aggiungete la cipolla tritata abbastanza grossolanamente. Fate imbiondire la cipolla mescolando sempre, e aggiungete la carne di vitello tagliata a pezzettini facendola rosolare e girandola sempre in modo che la cipolla non si bruci. A questo punto aggiungete la paprika e, quando la carne sarà ben rosolata, i pelati, il brodo ed il sale, quindi abbassate la fiamma e fate cuocere il tutto, coprendo con un coperchio, per almeno un ora e mezzo, ovvero fin quando la carne non sarà diventata morbida. Mescolate il vostro gulash di tanto in tanto e quindici minuti prima dei fine cottura aggiungete le patate ed un pò del loro brodo di cottura in modo che il sugo rimanga denso e cremoso. Servite il vostro gulash ben caldo magari accompagnandolo con qualche verdura cotta.

Consiglio:
Per la preparazione di questo piatto vi consiglio di usare, se non trovate lo scamone, altri tagli di vitello come la polpa, la spalla, il coscetto o il collo. Inoltre, per mantenere il vostro gulash in caldo anche a tavola, potete utilizzare dei caratteristici e curiosi piatti di terracotta, o acciaio, con sotto il fornelletto che si possono trovare nei negozi di casalinghi specializzati.

Curiosità:
Il gulash, come abbiamo già detto, è un piatto molto apprezzato e conosciuto in tutto il mondo ed è per questo che è anche molto imitato e di conseguenza ha assunto nomi diversi in alcune nazioni: in croato gulaš, in tedesco gulasch, in polacco gulasz, in rumeno gulaş, in ceco guláš.

venerdì 26 agosto 2011

Borsch, il minestrone della salute

Il nome di questo minestrone "Borsch" deriva dal colore rosso scuro che acquisisce dalla barbabietola rossa e da qui "minestra rossa". Di origine ucraina, ma è anche il piatto tradizionale russo, il borsch può essere vegetale, utilizzando solo ortaggi oppure di carne e si può utilizzare il maiale o il pollo, come meglio si preferisce, ma comunque gli ingredienti principali sono la barbabietola rossa e la patata. Questa minestra è ottima per il nostro organismo, per le sostanze in essa contenute (vi sono molte vitamine e minerali utili che sono una perfetta profilassi per la gastrite). Il borsch ci trasmette energia e calore, attiva il metabolismo e una migliore circolazione sanguigna, rende più bilanciati i liquidi che influiscono sulla pressione arteriosa nell'organismo. E' possibile consumare questo minestrone a pranzo o a cena, specialmente le persone che vogliono mantenere la linea o che vogliono dimagrire possono trarre maggior giovamento da questo alimento che riempie lo stomaco ma contiene poche calorie.

 Ingredienti:
- carne 700 gr (manzo, maiale o pollo; in base alle proprie preferenze)
- carote 2
- patate 3-4
- verza 300gr
- cipolle 2
- prezzemolo 50gr
- finocchio selvatico 50gr
- pomodoro 3-4
- concentrato di pomodoro 2 cucchiai da tavola
- barbabietola rossa 1 media
- olio di oliva extravergine 70ml
- aceto di vino 2-3 cucchiai da tavola (per mantenere il colore rosso della minestra)
- crema di panna da cucina o smetana
- alloro 3 foglie
- aglio 3 spicchi
- sale quanto basta

Preparazione:
Lavare tutti gli ortaggi e tagliarli in piccoli pezzi. Mettere l'olio in una padella e friggere le cipolle sminuzzate e farle imbiondire. Aggiungete le carote a pezzetti e la barbabietola, friggere il tutto per 10 minuti a fuoco medio. Aggiungere i pomodori, il concentrato e friggere per altri 5 minuti. Mettete la carne e le foglie di alloro in una pentola con 3 litri di acqua e fate bollire per 30-40 minuti. Immettere la verza e bollire ancora per 10 min, poi tagliate le patate  a pezzi e bollite altri 5 minuti. Infine aggiungete tutti i vegetali fritti e bollite il tutto per altri 10 minuti. Inserite gli spicchi d'aglio sminuzzato a sottili fettine, il prezzemolo e il finocchio selvatico nella pentola dove il borsch è ormai cotto. Spegnere il fuoco, lasciare riposare il tutto per 10 minuti. Ora il borsch è pronto per essere servito in tavola dove avrete predisposto una coppa con dentro la crema di panna o smetana.
Il Borsch si può mangiare sia caldo che freddo a seconda della stagione e voglia. Magari accompagnato con dei pirozhki appena sfornati. Mmmm che delizia...............

Buon Appetito !!!